Lo scopo delle misure dell'utilizzo delle risorse è la quantificazione dell'utilizzo della capacità produttiva. L'obiettivo perseguito dai programmatori della produzione dovrebbe essere la massima utilizzazione della capacità disponibile. A questo fine, è possibile utilizzare diversi criteri per valutare il livello di saturazione.
Questa parte e' stata volutamente rimossa.
Puoi richiedere ulteriori informazioni
con una mail all'autore.
Anche per quanto riguarda la valutazione del livello di utilizzo delle risorse è possibile ricondurre tutte le misure attuali a tre concetti fondamentali. Questi concetti sono quelli del setup, rilevante in quanto attività che occupa tempo, e quindi capacità, che potrebbe essere utilizzata nella produzione, l'utilizzo delle risorse rispetto alla disponibilità, che rappresenta il tempo a valore aggiunto, e il sovraccarico, che in realtà non è altro che la misura dell'occupazione che eccede il 100% della capacità delle risorse schedulate a capacità infinita, in quanto non ritenute risorse chiave. In questo caso, l'eccedenza della misura rispetto al 100% sta ad indicare la quantità di risorsa che si dovrà reperire in qualche modo per rendere fattibile il piano di produzione. Il livello di utilizzazione, quindi, potrebbe essere espresso mediante una funzione avente come argomenti uno dei tre concetti di utilizzazione appena esaminati, l'oggetto di cui misurare il livello di utilizzo, l'unità di misura da utilizzare ed il riferimento della misura:
Level of Utilization (Concetto, Oggetto, Unità, Riferimento)
Gli oggetti suscettibili di misurazioni del livello di utilizzo della capacità sono, nei limiti del ragionevole, tutti quelli disponibili nel database CyberPlan(R), e quindi le singole risorse, i centri di lavoro, le aree, i reparti o l'azienda nella sua interezza, oggetti che potrebbero essere considerati in base ad un filtro sulla relativa categoria, in modo da analizzare quest'ultima per intero o limitatamente ad uno o più elementi. Anche in questo caso la misurazione potrebbe avvenire per quantità (come nel caso dei numeri di setup), per tempo (giorni, ore, minuti) o in misura percentuale. Quindi, accanto alle misure assolute potrebbero venir utilizzate quelle relative, facenti riferimento a valori medi (tempo medio di setup) oppure totali (capacità totali, tempi totali, ecc.). In quest'ultimo caso, la percentuale dovrebbe essere riferita ad un concetto di capacità che, come si è visto nel capitolo relativo, non è assolutamente univoco. Sarebbe, quindi, opportuno predisporre all'utente un'opzione che consenta la scelta del concetto più adatto al tipo di analisi da effettuare.
[Home] [Concetti] [CyberPlan(R)]
[Modulo CO] [Capacità]
[Misure] [Conclusioni]