Questa terza categoria di indicatori vuole misurare la giacenza media dei materiali in magazzino e dei lavori in corso lungo la linea produttiva. Sia i materiali che i semilavorati possono essere interessanti oggetti del controllo di gestione, in quanto implicano dei costi di finanziamento, e costi per le risorse necessarie alla movimentazione aggiuntiva, sia in magazzino che lungo le linee, per lo spazio sprecato, l'inventariazione, l'assicurazione, la vigilanza, ecc.
Questa parte e' stata volutamente rimossa.
Puoi richiedere ulteriori informazioni
con una mail all'autore.
Nella valutazione delle giacenze è possibile ricondurre tutte le misure attualmente determinate da CyberPlan(R) a due concetti fondamentali: il WIP e la giacenza simulata. Il primo è rilevante in quanto richiede necessariamente l'impiego di risorse per il suo mantenimento. La giacenza simulata, invece, è una misura calcolata dallo schedulatore. Le giacenze, quindi, potrebbero essere misurate da una funzione avente come argomenti il concetto di scorta, l'oggetto da misurare, l'unità e il riferimento della misura:
Level of Inventories (Concetto, Oggetto, Unità, Riferimento)
Gli oggetti suscettibili di misurazioni del livello di utilizzo della capacità sono, nei limiti del ragionevole, tutti i materiali disponibili nel database del magazzino di CyberPlan(R), selezionabili attraverso un filtro sulla categoria, in maniera del tutto analoga alle altre misure. Anche in questo caso la misurazione può avvenire in quantità (ore o unità) o in moneta, e questi valori possono essere intesi in termini assoluti (stock), medi, oppure possono essere messi a rapporto con dei flussi per dare origine agli indici di rotazione (turnover).
[Home] [Concetti] [CyberPlan(R)]
[Modulo CO] [Capacità]
[Misure] [Conclusioni]